- TwoCabbages Kitchen
Granola facile
Aggiornato il: feb 6

Ed eccoci qui con una ricetta nuova, bella e buona, ma soprattutto svuota dispensa.
Sì, perché il fatto che la granola sia sana, facile da preparare, piena di fibre, sali minerali e grassi buoni, ed in più mi aiuti a svuotare la dispensa da tutti quei vasetti di semini, noci, mandorle, anacardi, avena ecc... che di solito riempiono i miei scaffali... mi dà un'enorme soddisfazione.
La granola che propongo io è senza zucchero, senza olio e, ovviamente, completamente vegetale (perché è così che qui facciamo le cose ;))
COME FARE lA GRANOLA PERFETTA
Per preparare la granola non servono chissà quali ingredienti strambi, ma è importante rispettare le proporzioni tra avena/muesli e parte umida. Vediamo cosa ci servirà:
MUESLI / AVENA: Per fare questa ricetta ho preso come base questi muesli alla frutta che si trovano in qualsiasi supermercato, ma puoi benissimo utilizzare dell'avena semplice. Consiglio di non prendere quella spezzata, a meno che tu non voglia dei grossi pezzettoni agglomerati di granola (che comunque hanno il loro "perché");
DATTERI: io ne ho utilizzati circa una decina, denocciolati, tagliati al coltello grossolanamente e poi frullati con un po' di acqua o latte. Quello che devi ottenere è una "pasta" di datteri. Puoi benissimo usare anche le prugne secche, se non hai i datteri, oppure sciroppo d'acero/d'agave o il miele per una versione non vegetale. Naturalmente, se usi uno sciroppo, non sarà necessario frullarlo con l'acqua e la dose sufficiente sarà di circa 100/120 g di sciroppo/miele;
LATTE VEGETALE o ACQUA: ci servirà per ottenere la pasta di datteri/prugne secche. Ne basta mezzo bicchiere;
SEMI / FRUTTA A GUSCIO: libera la tua fantasia utilizzando tutto ciò che hai in dispensa! Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, semi di zucca e girasole, anacardi, noci brasiliane... il bello di creare la tua granola personalizzata sarà proprio questo: potrai adattarla alle tue esigenze e al tuo gusto, e sarà ogni volta diversa;
GOCCE DI CIOCCOLATO: perché tutto è più buono con il cioccolato :) ma è totalmente opzionale;
RISO SOFFIATO: anche qui, opzionale. Io lo metto per dare ariosità alla granola;
CANNELLA: l'adoro. Non posso pensare di fare la granola senza la cannella. Ma è opzionale, naturalmente;
SALE: obbligatorio. Ne basta mezzo cucchiaino per far esplodere tutto il sapore della granola.

Consigli e trucchi
A metà cottura, mescola per bene il composto con una spatola, così si cuocerà più uniformemente;
Una volta cotta, aspetta che la granola si raffreddi completamente prima di chiuderla in un contenitore ermetico. Questo passaggio è fondamentale affinché la granola si asciughi e diventi bella croccante;
Quando vai in cottura, assicurati di non utilizzare una teglia troppo piccola: rischieresti che il composto che si trova sotto non si cuocerà perfettamente, con il risultato che la granola non sarà croccante. Se comunque ti capita, niente paura: basta farla raffreddare una volta sfornata, e fare poi una seconda cottura di circa 15 minuti a forno ventilato, utilizzando due teglie in modo da sparpagliare meglio il composto;
Per una croccantezza SUPER, conserva la granola in frigorifero: rimarrà sempre croccantissima!
La granola è ottima per colazione abbinata a yogurt e frutta fresca, oppure anche da sola direttamente dal barattolo per uno snack sano, a casa, al lavoro o a scuola.

...Ed ora vediamo nel dettaglio la ricetta!
ingredienti
350 g di muesli alla frutta, oppure fiocchi d'avena;
100 g di frutta secca a guscio mista, io ho usato pistacchi e anacardi;
10 datteri denocciolati. Vanno benissimo anche le prugne secche o altra frutta disidratata, basta che tu riesca ad ottenerne una pasta dolce;
100 ml di latte vegetale a piacere oppure acqua;
Una manciata di gocce di cioccolato e di riso soffiato (opzionale);
Un cucchiaio di cannella (opzionale);
Mezzo cucchiaino di sale
procedimento
Preriscalda il forno a 160°C e fodera una teglia 40x30cm con carta da forno oppure usa un tappetino di silicone;
Con un frullatore ad immersione, oppure un mixer, frulla i datteri insieme al latte fino ad ottenere una pasta liscia;
In una grande ciotola, mescola il muesli, la frutta secca a guscio, le gocce di cioccolato, la cannella ed il sale;
Aggiungi a questo punto la pasta di datteri e con le mani mescola il composto "strizzandolo", così da uniformare bene il tutto. Se ti sembra che sia un po' troppo secco, puoi aggiungere del dolcificante come sciroppo d'acero o miele. Io non ne ho usato perchè non volevo risultasse troppo dolce;
Compatta ed appiattisci bene il composto nella teglia ed inforna a 160°C in modalità statica per i primi 20 minuti. A metà cottura rigira il composto. Prosegui per ulteriori 5 minuti in modalità ventilata.
modalità di Conservazione
Puoi conservare la granola in frigo in un vasetto di vetro con chiusura ermetica fino ad un mese.
Molto importante è aspettare che si sia raffreddata completamente prima di maneggiarla, solo così la granola si asciugherà bene e diventerà super croccante. Proprio come piace a noi, dico bene? :)
Se ti è piaciuta la ricetta ed hai provato a farla a casa, non dimenticare di taggare la nostra pagina Instagram e usare l'hashtag #twocabbageskitchen. Ci piace tantissimo vedere le vostre creazioni :)
Con tanto love,
Cristiana & i Verzoni